Prevenzione rischi movimentazione manuale carichi: obblighi del datore di lavoro

Il datore di lavoro è tenuto a mettere in atto piani di prevenzione per ridurre i rischi legati alla movimentazione manuale dei carichi. Questa attività richiede l'identificazione e valutazione dei potenziali pericoli, la pianificazione delle misure preventive da adottare, la formazione del personale coinvolto e la sorveglianza costante sull'applicazione delle procedure stabilite. La normativa vigente stabilisce che il peso massimo consentito per una singola persona durante le operazioni di sollevamento e trasporto sia limitato a determinati valori per evitare lesioni muscoloscheletriche dovute a sovraccarico. Inoltre, è fondamentale fornire ai lavoratori strumenti adeguati e dispositivi di ausilio come carrelli elevatori o cingoli motorizzati per facilitare le operazioni più pesanti e impegnative. Infine, è importante sensibilizzare il personale sull'importanza della corretta postura durante il sollevamento dei carichi e promuovere regolarmente momenti di stretching e rilassamento muscolare per prevenire eventuali traumi. In questo modo, si tutela la salute e la sicurezza dei dipendenti garantendo un ambiente lavorativo più sicuro ed efficiente.