RLS e gestione dei rischi psicosociali sul lavoro: come tutelare la salute mentale dei dipendenti

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) svolge un ruolo chiave nella prevenzione e gestione dei rischi psicosociali sul lavoro. Attraverso la collaborazione con il datore di lavoro, i colleghi e gli esperti in materia, l'RLS può identificare le situazioni stressanti, individuare le cause alla base di tali rischi e proporre soluzioni mirate. La gestione adeguata dei rischi psicosociali non solo migliora il benessere mentale e fisico dei dipendenti, ma contribuisce anche a ridurre l'assenteismo, aumentare la produttività e promuovere un clima lavorativo positivo. Tra le azioni che l'RLS può adottare ci sono la sensibilizzazione del personale sui rischi psicosociali, la promozione di stili di vita sani, l'organizzazione di sessioni formative sulla gestione dello stress e il monitoraggio costante delle condizioni di lavoro. Inoltre, è fondamentale coinvolgere attivamente i lavoratori nel processo decisionale per garantire un ambiente lavorativo sicuro ed equilibrato per tutti.